Fellicarolo - Sella del Lancino

 Fellicarolo - Sella del Lancino
 

Il sentiero 429 segue il percorso di una antica mulattiera che da Fanano, per Fellicarolo e la Sella del Lancino scendeva in versante toscano al Melo e a Cutigliano. Itinerario piacevole di media difficolta'.
Da Fellicarolo si segue il sentiero 429 che parte presso il parco della marmottina, si incrocia due volte la strada diretta alla localita' Il Poggio attraversando una zona residenziale e si imbocca sulla destra una mulattiera che in pochi minuti porta a La Borra (fonte e maesta'). Si prosegue lungo la mulattiera superando un tratto fortemente infrascato con muretti a secco, per proseguire poi a mezza costa; raggiunto il Fosso Gianmatteo con letto in lastre di arenaria, attenzione a no scivolare, lo si attraversa e si risale rapidamente sulla sinistra un lastrone roccioso che porta ad un tratto di fittissimo bosco a conifere. Da qui si puo' ammirare il panorama sul versante est del M. Cimone e dell' Alta Val Fellicarolo alla dominata da il Libro Aperto. Il sentiero 429 incrocia il 445 proveniente dai Taburri (salendo sulla sinistra, in 5 minuti, si raggiunge la fonte e il rifugio forestale della Pilaccia.) Dall' incrocio si prosegue ora, sempre in direzione sud, per bosco di faggio alternato a radure e si giunge al limitare di un vallone ai piedi del Monte Lancino. Il sentiero prosegue sulla sinistra, esce dal bosco, risale a tornanti il fianco di Cima Tauffi e raggiunge il sentiero 00 del crinale della Sella del Lancino m. 1674, immediatamente ad est della omonima cima (ore 1,05 - 2,30).

 

Ultima modifica ilGiovedì, 20 Giugno 2019 15:14
(0 Voti)
Facebook Twitter Google+ Pinterest

Chi è online

Abbiamo 179 visitatori e nessun utente online