Fellicarolo - Sella ovest del Lancino

E' l' itinerario piu' breve e di minor dislivello per accedere al crinale dalla Valle di Fellicarolo.

Oltrepassata la localita' Casulie lungo la strada bianca che porta ai Taburri, in corrispondenza di un tornante sulla sinistra, parte sulla destra un sentiero che si inoltra in un fitto bosco di faggio, e dopo aver costeggiato la spettacolare cascata del Doccione, sbuca ai Taburri, dove si trova una fonte (ore 0,30). Si prosegue all' inizio lungo la sterrata diretta al Colombino per distaccarsene quasi subito sulla destra, si passa accanto a una sorgente e s' attraversano il Fosso Rovinaccioni e il Fosso dei Tordi. Per stretti tornanti si arriva nel fitto bosco, tra splendidi esemplari di faggio, alcuni dei quali abbattuti. Il sentiero conduce ad un ben marcato fosso all'estremita' superiore del quale e' posta la sorgente di quota 1617, dove sulla destra inizia una evidente ma non segnalata traccia di sentiero diretto al Pizzo dei Sassi Bianchi (ore 1 - 1,30). Oltrepassata la sorgente si giunge ad un masso sul quale e' indicato il bivio con il 431/A: ignorata quest' ultima piu' ripida variante che porta direttamente al crinale, si prosegue in falsopiano, per raggiungere la Sella Ovest del Lancino m. 1675 dove il nostro sentiero si congiunge con lo 00 di crinale e con l' 8 toscano che scende al Melo. (ore 0,40 - 2,10).
Ultima modifica ilGiovedì, 20 Giugno 2019 15:30
(0 Voti)
Facebook Twitter Google+ Pinterest

Chi è online

Abbiamo 168 visitatori e nessun utente online